Il 2 ottobre 2023 è il termine ultimo entro il quale i Registratori Telematici dovranno essere aggiornati al tracciato versione nr. 11 allo scopo consentire l’implementazione del nuovo sistema relativo alla lotteria istantanea dei corrispettivi in ossequio a quanto disposto dal Provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle Entrate protocollo 15943/2023.
Il nuovo bonus ristoranti è una misura che rientra nel novero dei fondi stanziati dal PNRR consistente in un contributo a fondo perduto per incentivare gli investimenti delle imprese del settore della ristorazione.
Per coloro i quali vogliono mettere in sicurezza la propria abitazione, c’è la possibilità di usufruire delle detrazioni al 50% sulle spese per l’installazione degli impianti d’allarme, anche dette bonus sicurezza 2023.
È nelle intenzioni della Commissione Europea presentare a breve un provvedimento avente ad oggetto l’adozione di un sistema di fatturazione elettronica condiviso a livello comunitario; l’obiettivo di tale misura è quello di alleggerire la burocrazia nel commercio tra i paesi membri e di contrastare con maggiore incisività il fenomeno dell’evasione nel campo Iva.
È ormai quasi certo che con la prossima legge di bilancio il tetto per i pagamenti in contanti (per il quale era previsto una diminuzione dagli attuali 2.000 € a 1.000 € a partire dal 2023) verrà elevato a 5.000 €.
La Camera di commercio di Lecce ha predisposto l’erogazione di una misura di ristoro “una tantum” per fronteggiare l’incremento straordinario dei costi dell’energia e mitigare la dipendenza dai mutamenti del contesto internazionale legato ai mercati energetici da parte del sistema imprenditoriale del Salento.
Saranno sospesi fino al 30 giugno 2023 i mutui concessi dall’Amministrazione Regionale della Regione Puglia, per il tramite di Puglia Sviluppo S.p.A., a valere sui seguenti strumenti:
NIDI
Tecnonidi
Microcredito
Fondo a favore delle Reti per l’Internazionalizzazione
L’Agenzia delle Entrate, con la risposta all’interpello 428/2022, ha chiarito che l’imposta di bollo addebitata al cliente concorre alla formazione del reddito imponibile del contribuente forfettario e, di conseguenza, è assoggettata a imposta sostitutiva.
Il 1 luglio 2022 ha visto l’eliminazione dell’Esterometro con la conseguenza che i dati delle operazioni transfrontaliere devono, d’ora in avanti, essere trasmessi utilizzando esclusivamente il Sistema di Interscambio e il formato XML.
In sostanza, e necessario trasmettere i dati delle operazioni estere all’Agenzia delle Entrate utilizzando il formato della fatturazione elettronica e si passerà da una trasmissione di dati massiva con cadenza trimestrale a una comunicazione telematica per ogni singola operazione.